CONFERENZE, GIORNATE DI STUDIO E CORSI

Conferenze

    • Auguste Rodin (1840-1917) un sogno di prosperità.
      Conferenza presso l’Università del Tempo Libero di Belle-Île-en-Mer (stagione 2025-2026).
      Lunedì 23 marzo 2026 alle 18:00
    • Emmanuel Fremiet (1824-1910) Scultura e messa in scena di animali
      Ciclo di conferenze “Scultori della seconda metà del XIX secolo” presso l’UniverCité libera di Gif-sur-Yvette (stagione 2025-2026).
      Martedì 6 gennaio 2026 dalle 14:15 alle 16:00.
    • Jean-Baptiste Carpeaux (1827-1875) il virtuoso ribelle
      Ciclo di conferenze “Scultori della seconda metà del XIX secolo” presso l’UniverCité libera di Gif-sur-Yvette (stagione 2025-2026).
      Giovedì 4 dicembre 2025 dalle 14:15 alle 16:00.
    • Lezione inaugurale sulla situazione degli scultori nel XIX secolo
      con François Blanchetière
      Ciclo di conferenze “Scultori della seconda metà del XIX secolo” presso l’UniverCité libera di Gif-sur-Yvette (stagione 2025-2026).
      Giovedì 27 novembre 2025 dalle 14:15 alle 16:00
    • Rodin-Bourdelle, destini incrociati
      Gli Amici della Piscine.
      Domenica 27 aprile 2025 dalle 15:30 alle 17h00
      La Piscine, Museo d’Arte e Industria André Diligent, Auditorium Daniel Motte, 23 rue Espérance 59100 Roubaix.
    • Zadkine, un grande scultore del XX secolo
      Università libera di Saint-Germain-en-Laye 2024
      Venerdì 8 novembre 2024, alle 14:00 nella sala Jacques Tati, 12bis rue Danès de Montardat a Saint-Germain-en-Laye.
      https://www.universitelibresaintgermainenlaye.com/programme-annuel-new

    • Chana Orloff, una misteriosa formazione in scultura
      Aggiornamento della ricerca sulla formazione in scultura di Chana Orloff a chiusura del ciclo di conferenze che inizia a novembre 2023 in occasione della mostra al museo Zadkine: “Chana Orloff, sculpter l’époque”, dal 15 novembre 2023 al 31 marzo 2024).
      Giovedì 28 marzo 2024, alle ore 18.30, Bibliothèque André Malraux, 112 rue de Rennes, 75006 Parigi.
      https://www.paris.fr/evenements/cycle-de-conferences-autour-de-l-exposition-chana-orloff-sculpter-l-epoque-42776
    • L’esempio del Père Tanguy
      Università libera di Saint-Germain-en-Laye, ciclo “Impressionismi”.
      Presentazione del fornitore di colori di Cézanne, Pissarro, Van Gogh, Gauguin, ecc. basato sulla mia ricerca in corso.
      Martedì 5 dicembre 2023, alle ore 14 nella sala Jacques Tati, 12bis rue Danès de Montardat a Saint-Germain-en-Laye.
      https://www.universitelibresaintgermainenlaye.com/cycles?originechoixcycle=cycles22-23&qui=visiteur&type=teaser&ref=Z
    • Zadkine, un grande scultore del XX secolo
      UniverCité libre di Gif-sur-Yvette.
      Presentazione della vita e dell’opera di Zadkine in una serie di conferenze sui grandi scultori del novecento.
      Giovedì 9 febbraio 2023 dalle 14:15 alle 16:00

Giornate di studio

  • Figuristi o ornamentalisti ? Dibattiti alla “Petite Ecole” a metà del 0ttocento (Museo Rodin 2024)
    Giornata di studio “Affrontare l corpo” organizzata da Catherine Méneux.
    Venerdì 18 ottobre 2024, alle 14:30, Auditorium del Museo Rodin, 19 boulevard des Invalides, 75007 Parigi.
    https://www.musee-rodin.fr/musee/agenda/face-au-corps
  • Studenti scultori della Petite École ammessi alle Belle Arti tra il 1832 e il 1866 (Ecole des Beaux-Arts 2024)
    Nell’ambito del progetto Reg-Arts, in collaborazione con la Scuola di Belle Arti, l’INHA e il CNRS che mira a pubblicare online il registro di immatricolazione degli studenti della Scuola, nell’autunno 2022 è iniziato un seminario mensile di ricerca su questo registro. la sessione del 15 marzo 2024 sarà dedicata a questioni di trasversalità e specializzazione dell’insegnamento della Scuola di Belle Arti.
    Venerdì 15 marzo 2024 dalle 14:00 alle 16:00, École des Beaux-Arts de Paris, 14 rue Bonaparte 75006 Parigi.
  • Corrispondenza inedita di Françoise Gilot e Pauline Denis (Museo Camille Claudel 2023)
    Questa corrispondenza di una cinquantina di lettere di Françoise Gilot (che inizia allora la sua relazione con Picasso) a Pauline (l’ultima figlia di Maurice Denis) è quella di due pittori debuttanti che si interrogano sulla loro pratica artistica. Attraversano le stesse tappe nella loro vita di donne diventando madri nel 1947: l’occasione di confidarsi sui rapporti familiari difficili. In questi vivaci scambi, dove si parla di Brancusi, di Matisse e, naturalmente, di Picasso, i disegni che ornano diverse missive sono, secondo Françoise Gilot, il linguaggio più vero.
    Giovedì 19 ottobre 2023, Musée Camille Claudel 10 rue Gustave Flaubert 10400 Nogent-sur-Seine (Giornata di studio : “Plumes d’artiste”)
    https://www.museecamilleclaudel.fr/je2023
  • Presentazione della mia tesi
    Nel seminario di Isabelle Parizet dedicato agli scultori ornemanisti (École Pratique des Hautes Études 2017).
    Mercoledì 15 marzo 2017 alle 11:00 all’INHA.
  • L’autobiografia di Rodin : una finzione ? (INHA 2013)
    In seguito al Master 2 sostenuto nel 2013, studio della parte leggendaria contenuta nell’autobiografia di Rodin scritta nel 1883.
    Giornata di studi magistrali, XIX secolo all’INHA (Istituto Nazionale di Storia dell’Arte) organizzata da Catherine Méneux, Emmanuel Pernoud e Pierre Wat.
    Venerdì 20 settembre 2013 alle 09:30 Sala Jullian, INHA

Corsi

  • Anno accademico 2025-2026 : Come possiamo comprendere una scultura attraverso una selezione di opere di quattro grandi artisti (Carpeaux, Fremiet, Rodin e Claudel) ?
    Seminario in 5 sessioni (gennaio-febbraio 2026) presso l’Università Libera de Saint-Germain-en-Laye.
  • Anno accademico 2023-2024: “L’invenzione dell’impressionismo: passo del gusto e mercato delle immagini”
    Docente presso l’École du Louvre, Storia dell’arte tra il XIX e l’inizio del XX secolo. 1° anno di Licenza. In collegamento con il corso di Stéphane Guégan.
  • 16 marzo 2022 : L’iniziazione alla scultura alla “Petite Ecole” (riassunto della tesi di dottorato)
    Corso regionale dell’École du Louvre ad Amiens (Museo di Picardie 2022) Questo corso è la sintesi della mia tesi illustrando il discorso con le opere del Museo della Picardia di scultori appartenenti al mio corpus di alunni.
    http://draeac.ac-amiens.fr/506-a-l-ecole-de-la-sculpture.html